MXL 990: un ottimo microfono a condensatore per tutte le tasche.
L’MXL 990 è un piccolo microfono a condensatore dalle grandi potenzialità grazie anche alla flessibilità di utilizzo.
Confezione
Il microfono arriva all’intero di una scatola di cartone che contiene una valigetta di plastica dura opportunamente imbottita. Nell’imbottitura sagomata troviamo tre elementi: il microfono, un shock mount e un supporto rigido; inoltre vengono aggiunti due elastici aggiuntivi per lo shock mount. Unica pecca è che nella confezione mancano gli adattatori (5/8” a 3/8”) per montare il microfono sulle aste o su dei supporti.
Contenuto della custodia dell’MXL 990
Materiali
Sia il microfono che lo shock mount sono completamente di acciaio satinato. Il microfono è molto resistente, anche il connettore XLR in acciaio presenta i tre pin connettori placcati in oro, la circuiteria interna è di alto livello le saldature e la componentistica offrono resistenza ed affidabilità. Lo shock mount anche esso in acciaio presenta una forte molla per collegare, posizionare e stabilizzare il microfono. Il supporto rigido, che si collega tramite una ghiera metallica nella parte inferiore del microfono, è molto resistente pur essendo di plastica.
Precisazione sul funzionamento
Essendo l’MXL 990 un microfono a condensatore necessita, per il funzionamento, un’alimentazione del tipo “phantom” o, in gergo, 48v. Tale alimentazione può essere fornita da particolari apparecchi muniti di preamplificatori microfonici con erogazione di 48v, quali Mixer da studio/palco, Schede audio, premlificatori dedicati o alimentatori. Ovviamente, se si desidera la massima qualità con il minor dispendio monetario, la scelta di una scheda audio di fascia bassa è obbligata.
In qualunque caso il microfono senza l’adeguata alimentazione non funzionerà o funzionerà ma con prestazioni molto scarse.
Dati tecnici e Feature
L’MXL 990 è un microfono con figura Cardioide, per tanto nella parte posteriore il suono risulterà basso di volume e scuro: tale feature consente di ridurre i ritorni di riverbero da parte della stanza e/o evitare la ripresa di suoni esterni. Il range di frequenze che questo microfono riesce a percepire va dalle 40/50Hz (subfrequenze) alle 20kHz. Il volume massimo che riesce a percepire il microfono è di 130 dbSPL (da non confondere con i classici db(a)/db(b)/db(c) ). Il rapporto Suono/rumore è molto vantaggioso ( 20db(a) ): premettendo una stanza silenziosa e un premplificatore altrettanto silenzioso, il microfono non emette rumore di fondo percepibile. Unica mancanza di questo microfono è la presenza dei comandi “Pad -10db” e “High pass”
Risposta in frequenza a sinistra e Diagramma polare a destra.
Suono
Flessibile. Il suono di questo microfono può essere considerato flessibile perchè… Perchè grazie alla sua linearità e al leggerissimo boost sui 8/10kHz consente di registrare egregiamente chitarre, Room (ambienti) di batteria, componenti della batteria (come il top Snare) e soprattutto voci. Esatto, questo microfono è particolarmente adatto a registrare quelli che sono i cantati, con l’unica accortezza di un posizionamento opportuno e l’utilizzo di un pop filter. L’MXL però funziona bene anche per registrare tutti quegli strumenti che hanno una componente di basse frequenze, questo perchè la linearità e la risposta molto naturale sulle basse genera un suono morbido ma funzionale.
Perciò consiglio questo microfono a tutti quelli che hanno bisogno di registrare Cantati, Brodcat e, perché no, anche per la ripresa di voci per video (molto funzionale e molto elegante da vedere). Tendo a precisare che questo microfono non ha moltissimo colore (“personalità”) perciò, in post produzione, aggiungere un po’ di eq e di saturazione farà suonare questo microfono come altri microfoni molto più costosi.
In ogni caso, se volte sentire degli esempi di questo microfono, l’intero album di EverScream aka Logan “Incognita Mixtape” è stato registrato con questo microfono e poi post prodotto.
Prezzo
Nota molto positiva per il microfono. Partendo da una base di 89€ nella sua fascia di prezzo (70/100) batte tutti i suoi rivali a mani basse. Microfoni come Samson C01, AT 2020, sono cinque o sei volte meno performanti di questo piccolo MXL 990.